Tematica Uccelli

Vultur gryphus Linnaeus, 1758

Vultur gryphus Linnaeus, 1758

foto 156
Foto: Abehm-de
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816

Famiglia: Cathartidae Lafresnaye, 1839

Genere: Vultur Linnaeus, 1758


itItaliano: Condor delle Ande

enEnglish: Andean Condor

frFrançais: Condor des Andes

deDeutsch: Andenkondor

spEspañol: Cóndor, Cóndor Andino

Descrizione

È annoverato tra i più grandi volatori. Questo enorme volatile è lungo fino a 130 cm e con la sua apertura alare di 300-315 centimetri è secondo solo all'albatros, ma rispetto a questo è decisamente più pesante, potendo arrivare a 9-12 kg. È un avvoltoio e in quanto tale appartiene al gruppo dei rapaci diurni. È sempre stato cacciato fino quasi all'estinzione perché creduto predatore di mandrie ed animali più o meno domestici ma in realtà poiché necrofago si nutre principalmente di carcasse, ma all'occorrenza può predare uova e piccoli di altri uccelli. È caratterizzato da una vista acuta. È un potente volatore che può coprire centinaia di chilometri sfruttando le correnti ascensionali grazie alle quali si abbassa di molto il dispendio energetico necessario per il volo, infatti il suo è un veleggio statico. Riesce a mangiare fino al 50% del suo peso in una sola volta ma è capace anche di digiuni di più settimane. La colorazione del piumaggio è piuttosto scura, tendente al nero con le remiganti copritrici bianche. La testa è nuda, e nei maschi è presente una grossa cresta carnosa di circa 10 cm di lunghezza e 4,5 cm di spessore. Maschi e femmine differiscono anche per il colore dell'iride che nei primi è bruno pallido e nelle seconde rossastro. Il becco è robusto, in grado di strappare grossi brandelli di carne. Il collo è lungo e nudo, e alla base è presente un collare piumoso di colore bianco. Le zampe sono grigie. Le unghie non sono molto forti perché non servono ad uccidere prede. La coda è piuttosto corta, di forma quasi rettangolare. I piccoli sono nidicoli, hanno colore uniforme e il collare lanoso è inizialmente bruno, poi si fa rosso e solo a partire dal quarto anno di vita diventa bianco. La cresta si sviluppa dal terzo anno. Complessivamente, il piccolo condor raggiunge lo stato adulto attorno all'ottavo anno d'età. Il Condor delle Ande nidifica in cavità rocciose, spesso in maniera isolata, o in gruppi di 20 esemplari circa. I condor sono prevalentemente spazzini e si nutrono dunque di carogne, come la maggior parte degli altri avvoltoi. Il suo ciclo riproduttivo inizia verso dicembre e solitamente depone un solo uovo, che necessita di due mesi di incubazione. Il piccolo rimane nel nido per 6 mesi almeno ma dipende dai genitori per un certo periodo anche dopo l'involo.

Diffusione

Vive in Sudamerica nella zona montagnosa delle Ande, dalla Colombia fino alla Terra del Fuoco.


00005 Data: 01/08/1995
Emissione: Fauna argentina
Stato: Argentina
00847 Data: 10/04/2000
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Angola

01175 Data: 06/02/1960
Emissione: Pro infanzia
Stato: Argentina
01253 Data: 25/09/1999
Emissione: Parco Nazionale di Quebrada del Condorito
Stato: Argentina

01267 Data: 11/10/2003
Emissione: UPAEP
Stato: Argentina
02381 Data: 22/05/1985
Emissione: Animali minacciati di estinzione
Stato: Bolivia

02382 Data: 24/07/1987
Emissione: Animali minacciati di estinzione
Stato: Bolivia
02385 Data: 22/11/1995
Emissione: America
Stato: Bolivia

02401 Data: 30/07/2007
Emissione: Uccelli di La Paz
Stato: Bolivia
03618 Data: 11/09/1976
Emissione: Terzo anniversario dell Giunta Militare
Stato: Chile

03987 Data: 02/09/1987
Emissione: Aurelio Martinez Mutis
Stato: Colombia
03993 Data: 04/08/1992
Emissione: Animali minacciati di estinzione
Stato: Colombia

04015 Data: 30/12/1976
Emissione: Animali minacciati di estinzione
Stato: Union of the Comoros
04361 Data: 14/09/1969
Emissione: Alexander von Humboldt
Stato: Cuba

04441 Data: 05/06/1985
Emissione: Argentina 85
Stato: Cuba
04450 Data: 12/10/1987
Emissione: Storia latino americana
Stato: Cuba

05035 Data: 19/08/1937
Emissione: Posta ordinaria
Stato: Ecuador
05038 Data: 07/01/1958
Emissione: Uccelli tropicali
Stato: Ecuador

05085 Data: 30/12/1996
Emissione: America
Stato: Ecuador
05103 Data: 23/07/2001
Emissione: Condor andino
Stato: Ecuador

05104 Data: 23/07/2001
Emissione: Condor andino
Stato: Ecuador
05105 Data: 23/07/2001
Emissione: Condor andino
Stato: Ecuador

06925 Data: 05/07/1985
Emissione: Aregentina 85
Stato: Vietnam Republic
07068 Data: 11/10/2004
Emissione: Parchi
Stato: Venezuela

07846 Data: 05/05/1995
Emissione: Sierra Club
Stato: Grenada
07847 Data: 05/05/1995
Emissione: Sierra Club
Stato: Grenada

07848 Data: 05/05/1995
Emissione: Sierra Club
Stato: Grenada
08151 Data: 05/09/2000
Emissione: Stamp Show 2000
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique

08917 Data: 16/11/1990
Emissione: Specie rare e minacciate di estinzione nel Sud America
Stato: Guyana
08928 Data: 15/09/1991
Emissione: 500esimo anniversario della scoperta dell'America
Stato: Guyana

08992 Data: 10/07/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Guyana
10754 Data: 27/04/1998
Emissione: Fauna e flora del mondo
Stato: Lesotho

10913 Data: 04/05/1998
Emissione: Gli animali dell'Arca di Noè
Stato: Liberia
11256 Data: 07/03/1994
Emissione: Europa
Stato: Liechtenstein

13985 Data: 16/01/1985
Emissione: Accordo andino
Stato: Spain
14233 Data: 30/09/1994
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Tanzania

14318 Data: 18/02/1999
Emissione: Specie minacciate die stinzione 20 v. in foglietto
Stato: Tanzania
17077 Data: 16/05/2002
Emissione: Rapaci
Stato: Niger

18990 Data: 16/04/1973
Emissione: Protezione della fauna 8 v.
Stato: Perù
19286 Data: 26/05/2010
Emissione: Museo nazionale di stori anaturale a Cuba
Stato: Cuba

19328 Data: 11/07/2013
Emissione: Fauna
Stato: Bolivia
19454 Data: 19/01/2012
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Aruba

20046 Data: 01/03/1928
Emissione: Posta aerea
Stato: Argentina
20311 Data: 26/01/1935
Emissione: Giochi olimpici Sud e Centro America
Stato: Colombia

20312 Data: 07/05/1876
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Colombia
20500 Data: 21/12/2012
Emissione: Avvoltoi
Stato: Burundi

20858 Data: 01/05/1931
Emissione: Posta aerea
Stato: Chile
20860 Data: 22/11/2008
Emissione: Parco nazionale di Torres del Paine
Stato: Chile

20861 Data: 22/11/2008
Emissione: Parco nazionale di Torres del Paine
Stato: Chile
20862 Data: 15/07/2009
Emissione: Avifauna protetta
Stato: Chile

21990 Data: 26/02/2014
Emissione: Avvoltoi
Stato: Uganda
23387 Data: 30/01/2017
Emissione: Rapaci
Stato: Mozambique

23578 Data: 30/12/2014
Emissione: Predatori
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
23757 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale della Colombia
Emesso in foglietto di 4 v. diversi

23776 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale del Cile
Emesso in foglietto di 4 v. diversi
23790 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale della Bolivia
Emesso in foglietto di 4 v. diversi

23819 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale dell'Australia
Emesso in foglietto di 4 v. diversi